9-10 Febbraio 2019
FIRENZE
Scuola-Città Pestalozzi – Via delle Casine 1
SABATO 9 febbraio 9:00 – 13:00 -- 14: 30 – 18:30
DOMENICA 10 febbraio 10.00 – 12.30 – 14.00 – 16.30
Abstract
Il seminario si prefigge l’obiettivo di dare agli educatori del gesto grafico la possibilità di confrontarsi sui metodi di conduzione e progettazione di corsi di formazione presentati alle scuole. Affinché la formazione data dal grafologo possa essere inserita nella normale attività didattica, soprattutto della scuola primaria, verranno affrontate anche le metodologie di insegnamento scolastico della letto-scrittura e le strategie di interazione fra i modelli presentati e quelli adottati dagli insegnanti.
A tal fine i relatori della prima giornata sono entrambe sia grafologhe dell’educazione del gesto grafico sia insegnanti.
La struttura del laboratoro è finalizzata ad acquisire una flessibilità nella parte esecutiva dettata dall’ambiente che la scuola metterà a disposizione e le condivisione di strategie che permettano di trasformare i limiti in risorse nonché le modalità relazionali per gestire un gruppo.
A Tale scopo è stato scelto come luogo del seminario una scuola che metterà a disposizione dei partecipanti gli spazi della scuola.
Obiettivi:
- Saper costruire un progetto in ogni sua parte;
- Conoscere le attività didattiche in cui inserire il progetto;
- Acquisire le strategie per attività laboratoriali
- Costruire un’attività di gruppo;
- Gestire il gruppo e la relazione con il docente.
Destinatari:
❑ Grafologi evolutivi educatori del gesto grafico
❑ Studenti di grafologia specializzandi nel Settore della Grafologia dell’Educazione del gesto
IL CORSO SARÀ A NUMERO CHIUSO.
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI 30
Programma:
SABATO 9 FEBBRAIO
9.00 – Registrazione partecipanti
La giornata di sabato sarà dedicata ai progetti di formazione per insegnanti.
Contenuti: La progettazione di un percorso formativo per la scuola dell’infanzia e primaria: come strutturare gli obiettivi e le competenze, i modelli teorici di metodologia didattica; come inserire il progetto nella quotidianità didattica; tempi e modi; a chi presentare il progetto e quando.
9.30 – 13.00 – Marina Baretta
Scuola dell’infanzia
13.00 - 14.30 Pausa pranzo
14.30- 18.00 Valeria Angelini
Scuola primaria
18.00 – dibattito
18.30 – chiusura lavori
DOMENICA 10 FEBBRAIO
9.30 – Registrazione partecipanti
10..00 12.00 Ilaria Checcucci
Come progettare un laboratorio da fare nelle classi; caratteristiche e contenuti
12.30 - 14.00 pausa pranzo
14.00 - 16.30
Laboratori pratici di confronto da fare in classe: Strumenti, tempistiche e utilizzo funzionale dello spazio a disposizione. Gestione del gruppo classe; attività di simulazione dei contesti.
Metodologia didattica:
❑ Lezione frontale
❑ laboratorio
Durata: 1° GIORNATA: 8 ORE
2° GIORNATA: 6 ORE
Docenti:
Valeria Angelini - docente di scuola primaria; grafologa educatrice del gesto grafIco; formatrice
Ilaria Checcucci - grafologa educatrice del gesto grafico; formatrice
Marina Baretta - docente di scuola primaria; grafologa educatrice del gesto grafico; formatrice
Crediti: 15 CREDITI FORMATIVI
Una formazione continua al servizio della professione
ISCRIZIONI e INFORMAZIONI:
Tel.071/206100 – Fax 071/2117158
e-mail: agisegreteria@gmail.com
sito internet: www.a-g-i.it
A.G.I. NAZIONALE
Corso Garibaldi 111 – 60121 ANCONA
INVESTIMENTO NECESSARIO RICHIESTO:
● Soci ordinari e tesserati in regola con il 2019: 100 euro
● Studenti delle scuole di specializzazione in educazione del gesto grafico e di età evolutiva: 70 euro.
Il versamento sarà da effettuarsi sul C/C postale n. 10225613 (CIN 0 ABI 07601 CAB 02600) oppure C/C bancario CREDEM (IT62 X030 3202 6000 1000 0000 239)
Per la partecipazione ad una delle due giornate il costo è del 50% del totale.
Specificare la giornata di partecipazione al momento dell’iscrizione.
N.B. Per partecipare al seminario è necessario essere soci AGI ordinari o tesserati ed essere in regola con il versamento della relativa quota associativa per l’anno in corso 2019 (rispettivamente 100 euro e 40 euro).
Per questioni organizzative le domande d'iscrizione vanno indirizzate utilizzando la sottostante scheda
entro il 6 FEBBRAIO 2019
Nota bene: Senza la copia del versamento non si potrà ritenere valida l’iscrizione